Il laboratorio della formazione SISF. Per una cultura fotografica: l’archivio, la mostra, il libro.

Data / Ora
12 Dic 2017 - 13 Dic 2017
Tutto il giorno

Luogo
Roma, Teatro dei Dioscuri
via Piacenza, 1
Roma


Il seminario, organizzato in collaborazione tra l’Istituto LUCE e la SISF, prende spunto dall’esperienza formativa promossa tra il 2015 e il 2017 dalla Società Italiana di Studi sulla Fotografia (SISF) attraverso un ciclo triennale di Summer School dedicate all’approfondimento di alcuni aspetti specifici della fotografia e delle sue diverse declinazioni: l’archivio, la mostra e il libro. La novità essenziale della proposta didattica delle Summer School è stata nell’articolazione di un programma di lezioni e di un laboratorio a cui hanno contributo figure professionali afferenti a diversi ambiti, accademici, curatoriali, museali, editoriali e artistici, contribuendo ad un inedito scambio di conoscenze e esperienze.

Da qui la proposta di rinnovare in occasione di questo seminario una formula avanzata di formazione trasversale e interdisciplinare che, attraverso il contributo di professionalità diverse tra loro, offre una lettura delle tematiche fotografiche prescelte attraverso molteplici metodologie di approccio. Tra pratica, cultura e professioni, questo seminario offre dunque l’occasione di confrontarsi con una proposta formativa nuova e sperimentale rispetto all’attualità della didattica fotografica italiana.

12 Dicembre – ore 9,30 – 13,00

Saluti
Istituto Luce
Mibact

Introduzione
Giovanni Fiorentino – Per un laboratorio della formazione.
L’esperienza della Società Italiana per lo Studio della Fotografia

Gli Stati Generali della Fotografia e il tema della formazione fotografica in Italia
Coordina Luigi Tomassini
L’Università – Antonello Frongia
AFAM – Lucia Miodini (ISIA – Urbino)
Le scuole di formazione – Giacomo Daniele Fragapane (IED – Roma)
Mibact – Lorenza Bravetta
Intervento del Miur
Discussione aperta

ore 14,00 – 16,00
ASSEMBLEA SISF e ELEZIONI nuovo Consiglio Direttivo

ore 16,00 – 18,30
L’archivio fotografico: modello di conoscenza ed elaborazione
Coordina Silvia Paoli
Claudio Gobbi – L’archivio come elemento di progettualità artistica
Tiziana Serena – L’archivio come dispositivo di conoscenza
Maria Francesca Bonetti – La cura degli archivi fotografici
Serge Noiret – Gli archivi fotografici e il web
L’esperienza della Summer School: Emiliano Guidi
Discussione aperta

13 dicembre – ore 9,30 – 13,00

La mostra fotografica
Coordina Gabriele D’Autilia
Roberta Valtorta – Storie, modelli, esperienze da una mostra
Antonio Biasiucci – La mostra come progetto fotografico
Giovanna Calvenzi – Una mostra per un luogo
Mario Peliti – Fotografia d’autore e cultura d’impresa
L’esperienza della Summer School: Michele Fucich
Discussione aperta.

ore 15,00 – 18,00

Il libro fotografico.
Coordina Monica Maffioli
Olivo Barbieri/Danilo Montanari – Fotografo e editore
Chiara Capodici – Il libro nello spazio urbano: Leporello
Luca Pitoni – La ricerca e il metodo del grafico
Francesco Faeta – Il libro fotografico tra scrittura e immagine
L’esperienza della Summer School: Silvia Bordini
Discussione aperta.

Conclusioni

Pieghevole (PDF, 96KB)