Chi siamo

La Società Italiana di Studi di Fotografia è una comunità di studiosi, studenti, professionisti e appassionati che volontariamente condividono le proprie esperienze, competenze e attività nei campi dello studio, della conservazione, dell’editoria, della creazione, del giornalismo, della progettazione culturale attorno alla cultura della fotografia e dell’immagine. È nata a Firenze il 21 giugno 2006.

Può far parte della Sisf chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze e a promuovere gli studi sulla storia, la critica, gli aspetti teorici e le pratiche della fotografia.

Molti soci Sisf operano in istituti universitari, musei, biblioteche, archivi e istituti di studio e di conservazione, con alcuni dei quali l’associazione ha avviato rapporti di collaborazione.

La Sisf si colloca in una rete di relazioni nazionali e internazionali con associazioni analoghe e singoli studiosi, con cui sviluppa scambi e collaborazioni.

Cosa facciamo

La Sisf progetta e realizza convegni scientifici, incontri, seminari di studio, attività didattiche, pubblicazioni, mostre, borse di studio.

Edita una rivista di carattere scientifico, la Rfs – Rivista di Studi di Fotografia, e promuove ogni estate una Summer School aperta a chiunque voglia arricchire il proprio patrimonio di conoscenze sulla fotografia e l’immagine, per cultura personale o accrescimento professionale.

Perché lo facciamo

La Sisf ritiene che la promozione di una cultura dell’immagine e della fotografia non possa fare a meno di coinvolgere teorie e pratiche, saperi ed esperienze. Tutte le attività della Sisf tendono non solo a sviluppare conoscenze di qualità ma anche capacità di metterle al lavoro. La Sisf lavora per una cultura in azione.

Come lo facciamo

Le attività sono ideate e programmate da un Consiglio direttivo che, secondo lo statuto, deve essere rappresentativo delle varie componenti professionali e disciplinari presenti all’interno della base sociale dei soci Sisf.