SUMMER SCHOOL 2023. La fotografia in tutti i sensi

Dal 28 agosto al 2 settembre torna a Pieve Tesino (TN) la nostra Summer School, con un tema molto trasversale.

fotografia di Guido Harari – grafica di Luca Pitoni

LA FOTOGRAFIA, IN TUTTI I SENSI

Vista, udito, gusto, tatto e olfatto. Immagine fotografica e multisensorialità

 

Presentazione

Con la Summer School 2023, la Società Italiana per lo Studio della Fotografia rinnova il suo impegno per alimentare uno spazio di formazione trasversale e interdisciplinare che pone la fotografia al centro di un’ampia rete culturale.

La settima esperienza di formazione residenziale della SISF porta al centro della formazione la fotografia nelle sue molteplici relazioni con i cinque sensi, coinvolgendo le diverse realtà
culturali, professionali e progettuali che insistono sulla cultura fotografica in un contesto di rinnovata vitalità nel presente digitale.

La Summer School 2023 presenterà testimonianze, prospettive disciplinari, storie e progetti che esplorano alcune tra le relazioni che la fotografia implica nel coinvolgere diversamente, spesso multisensorialmente, vista, udito, gusto, tatto e olfatto. Nella consapevolezza che il territorio aperto richiede immediatamente di considerare prospettive inedite e sperimentali, per elaborare un mosaico complesso in grado di prefigurare, attraverso un dialogo interdisciplinare, possibili nuove e buone strade che mettono insieme ricerca, pratica e immaginazione.

Il progetto di formazione coinvolge figure di docenti che appartengono a mondi professionali e a generazioni molto differenti tra loro, mettendo a confronto la teoria e l’esperienza, la ricerca e il progetto visuale, i cinque sensi e l’immagine, volendo offrire un’opportunità nuova e sperimentale nello scenario formativo italiano, in grado di offrire una formazione indispensabile per coloro che pensano di operare nel campo eterogeneo della ricerca ampia sulla fotografia.

A chi si rivolge

La Summer School è aperta a massimo di 25 partecipanti e verrà attivata al raggiungimento di minimo 20 iscrizioni.

Si rivolge a studenti universitari, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle scuole di fotografia, fotografi, curatori museali, professionisti e operatori del settore.

La frequenza alla Summer School può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali CFU secondo quanto previsto dai singoli Atenei. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

In caso di richieste in soprannumero, i partecipanti saranno selezionati in base al curriculum vitae.

Organizzazione e costi

La scuola si articola in lezioni e laboratori, per un totale di 37 ore, articolati in 5 giorni con i seguenti orari:

mattino 9.30-13.00; pomeriggio 15.00-19.00; alle lezioni seguiranno incontri e confronti sui temi trattati con docenti, studiosi, esperti e professionisti del settore.

Il contributo richiesto per l’organizzazione e le spese di soggiorno è di € 600,00 comprensiva del pernottamento per 5 notti presso il Centro Studi Alpino dell’Università degli Studi della Tuscia, modernamente ristrutturato ed attrezzato (via Rovigo 7, Pieve Tesino) e dei pasti serali presso il Ristorante Cima d’Asta di Pieve Tesino.

Per raggiungere la sede, sarà messo a disposizione un servizio di trasporto da e per la stazione ferroviaria di Trento (lunedì 28 agosto, partenza da Trento ore 13.30; sabato 2 settembre, partenza da Pieve Tesino ore 10.00).

La Summer School può essere frequentata soltanto da soci SISF. Chi non avesse già sottoscritto la quota di iscrizione alla SISF per l’anno 2023 dovrà versare la quota annuale di iscrizione all’associazione di € 40,00.

Iscrizione alla Summer School

Coloro che sono interessati a partecipare possono inviare entro il 15 luglio 2023 la domanda di iscrizione accompagnata dal curriculum vitae all’indirizzo info@sisf.eu

Entro il 20 luglio 2023 i partecipanti selezionati saranno contattati dalla segreteria per procedere all’iscrizione e al contestuale pagamento della quota (entro il 1 agosto).

Il programma, che pubblichiamo per comodità qui sotto, può essere scaricato in formato Pdf stampabile qui SummerSchool2023Programma  e in formato pieghevole qui SummerSchool2023Layer

PROGRAMMA

lunedì 28 agosto

ore 15.00 – 16.00
Giovanni Fiorentino, Saluto e presentazione del corso
Presentazione dei partecipanti

LA VISTA
ore 16.00 – 18.00
Guido Harari: Vedere (e immaginare) il suono

ore 18.00 – 18.30
Discussione

ore 18.30 – 19.00
Valerio Panella, Una finestra sul Tesino: il progetto “Una boccata d’Arte”

———————-

martedì 29 agosto

L’UDITO

ore 9.30 – 10.30
Luca Bragalini, La fotografia jazz: orchestrare l’imbroglio

ore 10.30 – 11.30
Mirco Mariani, Musicare le fotografie

ore 11.30 – 12.00

Discussione

ore 12.00 – 13.00
Antonio Biasiucci, Vedere e sentire

Pausa pranzo

ore 15.00 – 19.00
LABORATORIO Ascolta questa foto
a cura di Giovanna Calvenzi con la partecipazione di Antonella Martinelli e Rudi Bargioni

———————-

mercoledì 30 agosto

Il GUSTO

ore 9.30 – 11.00
Michele Smargiassi, Piccola storia della gastronomia fotografica

ore 11.00 – 12.30
Gianfranco Marrone, Sinestesie e food porn
ore 12.30 – 13.00

Discussione

Pausa pranzo

ore 15.00 – 16.00
Maria Francesca Bonetti / Giovanni Fiorentino, In India, tra cioccolata e tigri. Federico Peliti fotografo e pasticcere

ore 16.00 – 19.00
LABORATORIOOltre il senso del cibo. Visioni da un laboratorio: il metodo Neiwiller
a cura di Antonio Biasiucci

———————-

giovedì 31 agosto

IL TATTO

ore 9.30 – 10.30
Simona Galbiati, Senzienti, la fotografia dei non vedenti

ore 10.30 – 11.30
Maurizio Rebuzzini, Storie dell’apparecchio fotografico. Un oggetto tattile

ore 11.30 – 12.00
Discussione

ore 12.00 – 13.00
Giovanni Fiorentino, Il medium tattile: la fotografia e le sue ri-mediazioni

Pausa pranzo

ore 15.00 – 16.00
LABORATORIO – Tra fotografia e scultura: litofanie in 3D (prima parte)
a cura di Emanuela Amadio e Stefano Colarelli

ore 16,30 – 17,30
Elda Fietta, Visita guidata al museo multisensoriale “Per via

ore 18.00 – 19.00
LABORATORIO – Tra fotografia e scultura: litofanie in 3D (seconda parte)
a cura di Emanuela Amadio e Stefano Colarelli

———————-

venerdì 1 settembre

L’OLFATTO

ore 9.30 – 10.30
Céline Verleure, Il profumo delle fotografie

ore 10.30 – 11.30
Giancarlo Grossi, Olfatto, media, visione

ore 11.30 – 12.00
Discussione

ore 12.00 – 13.00
Silvia Lelli, Immagini sensibili. La fotografia e il corpo

Pausa pranzo

ore 15.00 – 16.30
Fabio Cirifino (Studio Azzurro), L’esperienza estetica, multisensorialità e immagine
ore 16.30 – 18.00

Andrea Pinotti, Il sogno dell’immagine totale
ore 18.00 – 19.00

Discussione

Conclusioni e verifiche sulla Summer School SISF 2023

———————-

sabato 2 settembre

Saluti e partenza

in collaborazione con
Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia
Dipartimento DISUCOM Università della Tuscia
e con il contributo di
Istituto centrale per il catalogo e la documentazione