Summer School 2022: Scrivere le storie della fotografia

SISF-Società Italiana per lo Studio della Fotografia

in collaborazione con

Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia

Dipartimento DISUCOM Università della Tuscia

Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Ravenna

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

organizza la

SUMMER SCHOOL a PIEVE TESINO 2022

29 agosto – 3 settembre 2022

Scrivere le storie della fotografia.

Testimonianze, informazione, immaginazione

Presentazione

Con la Summer School 2022, la Società Italiana per lo Studio della Fotografia, dopo gli anni di pandemia Covid-19, rinnova il suo impegno per alimentare uno spazio di formazione trasversale e interdisciplinare che pone la fotografia al centro di un’ampia rete culturale. La sesta esperienza di formazione residenziale della SISF ha per tema le “Storie della fotografia” coinvolgendo le diverse realtà culturali, professionali e progettuali che insistono sulla cultura fotografica in un contesto di rinnovata vitalità nel presente digitale.

La Summer School 2022 presenterà testimonianze, prospettive disciplinari, storie e progetti che contribuiscono a definire alcuni punti di vista sulla storia della fotografia, nella consapevolezza che non è possibile considerare una sola prospettiva, ma è necessario elaborare un mosaico complesso in grado di prefigurare un montaggio di “storie”, dove il dialogo interdisciplinare sia fondamentale e la ricerca, insieme all’immaginazione, possa indicare possibili nuove e buone strade.

Il progetto di formazione coinvolge figure di docenti che appartengono a mondi professionali e a generazioni anche molto differenti tra loro, mettendo a confronto diretto la teoria e l’esperienza, il progetto visuale, la scrittura e l’immagine, volendo offrire un’opportunità nuova e sperimentale nello scenario formativo italiano, capace di proporre una formazione indispensabile per coloro che pensano di operare nel campo eterogeneo della ricerca ampia sulla fotografia.

A chi si rivolge

La Summer School è aperta a massimo 25 partecipanti e verrà attivata al raggiungimento di minimo 18 iscrizioni.

Si rivolge a studenti universitari, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle scuole di fotografia, fotografi, curatori museali, professionisti e operatori del settore.

La frequenza alla Summer School può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali CFU secondo quanto previsto dai singoli Atenei.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

I partecipanti saranno selezionati in base al curriculum vitae.

Organizzazione e costi

La scuola si articola in lezioni suddivise in 5 giorni con i seguenti orari: mattino 9.30-13.00; pomeriggio 14,30-19,00; alle lezioni seguiranno incontri e confronti sui temi trattati con docenti, studiosi, esperti e professionisti del settore.

La quota di iscrizione è di € 550,00 comprensiva del pernottamento per 5 notti presso il Centro Studi Alpino dell’Università degli Studi
della Tuscia, modernamente ristrutturato ed attrezzato (via Rovigo 7, Pieve Tesino; http://www.centrostudialpino.unitus.it) e dei pasti serali presso il Ristorante Cima d’Asta di Pieve Tesino.

Chi non avesse già sottoscritto la quota di iscrizione alla Sisf per l’anno 2022 dovrà versare la quota di iscrizione di € 40,00.

Iscrizione alla Summer School

Coloro che sono interessati a partecipare possono inviare entro il 10 luglio 2022 la domanda di iscrizione accompagnata dal curriculum vitae all’indirizzo info@sisf.eu

Entro il 15 luglio 2020 i partecipanti selezionati saranno contattati dalla segreteria per procedere all’iscrizione e al contestuale pagamento della quota.

Borse di studio. L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo finanzia due borse di studio di 550 € ciascuna per partecipare alla Summer School 2022: Scrivere le storie della fotografia. Chi ha intenzione di presentare domanda per la borsa di studio, dopo essersi iscritto alla Summer School può rivolgersi direttamente all’Associazione, al seguente indirizzo:  mimap@museomarionettepalermo.it

IMPORTANTE. Le due Borse di studio saranno assegnate a due studenti già iscritti e partecipanti alla Summer School. L’iscrizione alla Summer School, quindi, non potrà essere subordinata all’eventuale assegnazione della Borsa di studio. La selezione avverrà infatti tra i diversi partecipanti e i due vincitori saranno, di conseguenza, rimborsati.

La SISF svolgerà l’attività soltanto nel caso si raggiunga il numero minimo di 18 iscritti effettivi (e sarà aperta a un massimo di 25).


PROGRAMMA

Il programma in formato Pdf puoi scaricarlo qui: – SUMMERSCHOOL-SISF-2022-WEB_220621_120525.

 

lunedì 29 agosto

ore 15,00 – 15,30 – Benvenuto e presentazione del corso

ore 15,30 – 18,00 – Paolo Woods: La creatività sono gli altri.

ore 18,00 – 18,30 – Presentazione del Laboratorio curato da Nicolò Degiorgis: Storie da distruggere e ricostruire

 

martedì 30 agosto

Fotografia e storia

ore 9,30 – 11,00 – Raffaella Biscioni, Storia e fonti fotografiche.

ore 11,00 – 12,30 – Gabriele D’Autilia, Le fotografie e la storia

ore 12,30 – 13,00 – spazio per approfondimenti docenti-corsisti

Pausa pranzo

ore 14,30 – 16,00 – Barbara Bracco, Il volto della guerra. I ritratti fotografici dei soldati tra testimonianza e memoria.

ore 16,00 – 17,00 – Carolina Lussana, Fotografie e storia d’impresa: l’Archivio Dalmine.

ore 17,00 – spazio per approfondimenti docenti-corsisti

ore 17,30 – 19,00 – Laboratorio con Nicolò Degiorgis

 

mercoledì 31 agosto

Fotografia e informazione

ore 9,30 – 11,00 – Tatiana Agliani, Percorsi del fotogiornalismo in Italia

ore 11,00 – 12,30 – Michele Smargiassi, Non è vero ma lo vedo. Tre tipi di post-verità: bugie, maledette bugie e fotografie

ore 12,30 – 13,00 – spazio per approfondimenti docenti-corsisti

ore 14 – Partenza da Pieve Tesino per visita a ARTESELLA THE CONTEMPORARY MOUNTAIN in Val di Sella e visita a Borgo Valsugana della mostra fotografica curata da Giovanna Calvenzi AFTER/DOPO.

 

giovedì 1 settembre

Fotografia e soggettività

ore 9,30 – 11,00 – Rosario Perricone, Oralità dell’immagine. Etnografia visiva nelle comunità rurali siciliane.

ore 11,00 – 12,30 –Alvise Sforza Tarabochia, Fotografia, psichiatria e antipsichiatria

ore 12,30 – 13,00  – spazio per approfondimenti docenti-corsisti

Pausa pranzo

ore 14,30 – 15,30 – Lucia Miodini, Femminismi, nuove figurazioni e politiche dello sguardo

ore 15,30 – 16,30 – Anna Fici, La fotografia social e l’esplosione delle latenze identitarie

ore 16,30 – 17,00 spazio per approfondimenti docenti-corsisti

ore 17,00 – 19,00 – Laboratorio con Nicolò Degiorgis

 

venerdì 2 settembre

Fotografia e immaginazione

ore 9,30 – 11,00 – Elio Grazioli, Fotografia e arte

ore 11,00 – 12,30 – Silvia Mazzucchelli, Fotografia e letteratura

ore 12,30 – 13,00  – spazio per approfondimenti docenti-corsisti

Pausa pranzo

ore 14.30 – 16,00 – Renata Ferri in dialogo con Davide Monteleone.

ore 16,00 – 19,00 – Conclusione del laboratorio con Nicolò Degiorgis e presentazione dei lavori.

Conclusioni e verifiche sulla Summer School SISF 2022

 

sabato 3 settembre

Saluti e partenza