Attualizzare il patrimonio. Un ciclo di seminari

La Sisf organizza un ciclo di cinque seminari dal titolo Attualizzare il Patrimonio. Archivi fotografici nell’Italia contemporanea. Questa prima serie di appuntamenti online, su piattaforma Zoom, è finalizzata a esaminare lo stato dell’arte degli archivi fotografici nazionali e a stimolare l’interazione tra gli stessi. Il format scelto è quello del dialogo tra istituzioni (tre per ogni appuntamento) per fare da un lato il punto sulla situazione attuale e dall’altro verificare insieme le prospettive future. Fedele ai suoi intenti statutari, la Sisf, nella veste di interlocutore culturale qualificato ed equidistante, vuole porsi come figura di mediazione tra le diverse istituzioni coinvolte con l’auspicio di offrire loro un’opportunità di valorizzazione dei patrimoni e al pubblico che parteciperà agli incontri un’occasione di conoscenza degli stessi e uno stimolo a rendere gli archivi luoghi vivi di interscambio.

ATTUALIZZARE IL PATRIMONIO. Archivi fotografici nell’Italia contemporanea

Il ciclo prevede cinque incontri online, sulla piattaforma ZOOM, in programma dal 3 marzo al 28 aprile 2022. L’intento della nostra Società è quello di mettere in dialogo studiosi, conservatori e appassionati attorno al tema dell’archivio partendo dai più importanti patrimoni nazionali per verificarne lo stato attuale e le prospettive future.

Si comincia il giovedì 3 marzo 2022 alle ore 18.00 con un dialogo, coordinato dal Prof. Antonello Frongia, tra le tre principali realtà italiane che nel corso dei decenni precedenti hanno lavorato principalmente sulle committenze fotografiche e che, a partire da queste, hanno costituito buona parte del loro patrimonio archivistico.

Committenze pubbliche: storia e destino

con gli interventi di

Simona Antonacci (Collezione di fotografia del MAXXI – Roma)
Matteo Balduzzi (Museo di fotografia contemporanea – Cinisello Balsamo)
William Guerrieri (Linea di confine per la fotografia contemporanea – Rubiera)

Modera l’incontro: Antonello Frongia (Università di Roma Tre)

Nella locandina, il programma completo.

Per tutte le informazioni e le iscrizioni: info@sisf.eu