Summer school 2019

Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla Summer School è stato prorogato al 21 giugno 2019.

SISF-Società Italiana per lo Studio della Fotografia

in collaborazione con
Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia
Dipartimento DISUCOM Università della Tuscia
Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Ravenna

con il contributo di
ISIAURBINO

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL PIEVE TESINO 2019

29 luglio – 3 agosto 2019

L’OGGETTO FOTOGRAFICO, TRA MATERIALITÀ E IMMATERIALITÀ
Forme, modi e visioni della fotografia nel terzo millennio.

Presentazione

Con la Summer School 2019, la Società Italiana per lo Studio della Fotografia rinnova il suo impegno per alimentare uno spazio di formazione trasversale e interdisciplinare che pone la fotografia al centro di un’ampia rete culturale. Dopo il ciclo Archivio-Mostra-Libro e l’esperienza dedicata all’Artificazione della fotografia, quest’anno il progetto di formazione estiva affronterà l’oggetto fotografico tra materialità e immaterialità.

Nell’età analogica, la materialità della fotografia è evidente, elemento essenziale per il riconoscimento stesso dell’identità dell’opera e della sua autorialità. La storia della fotografia del XIX e XX secolo si può percorrere anche attraverso la storia dei suoi sviluppi tecnologici e materici, oggi elementi chiave per la complessa lettura dell’oggetto fotografico, per la sua conservazione e catalogazione.

Le immagini post-fotografiche si caratterizzano, invece, per l’assenza di materia, per fluidità, circolazione, elementi di un linguaggio volto a esprimere messaggi, divertirci, autoaffermarci. La sensazione di perdita dei valori magici e totemici dell’immagine spinge molti artisti verso un’archeologia della fotografia, un inventario dei suoi resti, un’esaltazione melanconica delle sue rovine.

Il progetto coinvolge figure di docenti che appartengono a mondi professionali anche molto differenti tra loro, il fotografo, il conservatore, il curatore, il photo editor, il catalogatore, il restauratore, lo stampatore, il ricercatore. Ognuno di questi profili porterà un contributo analitico ed esperienziale per guardare la fotografia nella sua natura più profonda, tra materialità dell’oggetto e smaterializzazione, in una transizione epocale.

A chi si rivolge

La Summer School è aperta a massimo 30 partecipanti e verrà attivata al raggiungimento di minimo 18 iscrizioni.

Si rivolge a studenti universitari, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle scuole di fotografia, fotografi e professionisti del settore, curatori museali e operatori del settore.

La frequenza alla Summer School può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali CFU secondo quanto previsto dai singoli Atenei.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

I partecipanti saranno selezionati in base al curriculum vitae.

Organizzazione e costi

La scuola si articola in 32 ore di lezioni suddivise in 5 giorni con i seguenti orari: mattino 9.00-13.00; pomeriggio 15,00-18,30; alle lezioni seguiranno incontri e confronti sui temi trattati con docenti, studiosi, esperti e professionisti del settore.

La quota di iscrizione è di € 550,00 comprensiva del pernottamento per 5 notti presso il Centro Studi Alpino dell’Università degli Studidella Tuscia, modernamente ristrutturato ed attrezzato (via Rovigo 7, Pieve Tesino; http://www.centrostudialpino.unitus.it) e dei pasti serali presso il Ristorante Cima d’Asta di Pieve Tesino.

Chi non avesse già sottoscritto la quota di iscrizione alla Sisf per l’anno 2019 dovrà versare la quota di iscrizione di € 40,00.

Iscrizione alla Summer School

Coloro che sono interessati a partecipare possono inviare entro il 30 maggio 21 giugno 2019 la domanda di iscrizione accompagnata dal curriculum vitae all’indirizzo info@sisf.eu

Entro il 25 giugno 2019 i partecipanti selezionati saranno contattati dalla segreteria per procedere all’iscrizione e al contestuale pagamento della quota.

Programma definitivo Summer school 2019 (PDF, 102KB)