Summer School 2018

Si comunica che la data per la presentazione della domanda di partecipazione alla Summer School 2018 (Pieve Tesino, 16-21 luglio 2018) è stata prorogata al 12 giugno 2018. Si invitano gli interessati a far pervenire all’indirizzo info@sisf.eu la richiesta di partecipazione con i propri dati anagrafici e un breve curriculum vitae.

___

SUMMER SCHOOL 2018
16 – 21 luglio 2018
Pieve Tesino (TN)

SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia

in collaborazione con
Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia
Dipartimento DISUCOM Università della Tuscia
Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Ravenna

con il contributo di

ISIA URBINO

Fotografia e artificazione.
Pratiche artistiche, musei, archivi, collezioni e mercati.

Presentazione

La Sisf-Società Italiana per lo Studio della Fotografia prosegue l’esperienza della Summer School, uno spazio di formazione dove l’interdisciplinarietà delle competenze si confronta su temi afferenti alla fotografia e alla sua pratica. Con la Summer School 2018 si apre un nuovo ciclo triennale che vede la prima edizione dedicata al tema della Fotografia come oggetto di pratiche e politiche di artificazione. Un momento di riflessione cioè, rivolto a quanti fanno fotografia con intenti d’arte, a quanti la collezionano, l’espongono e la commerciano, a quanti ne scrivono in quest’ottica. La settimana si svolgerà nella sede di Pieve Tesino dal 16 al 21 luglio 2018.

La Summer School 2018 si concentrerà sui diversi fattori storici, critici, artistici ed economici, che hanno in molti casi trasformato l’oggetto fotografia da patrimonio documentario a oggetto d’arte e in particolare le differenti professionalità che intervengono e partecipano al suo processo di artificazione: saranno fornite informazioni storico-critiche di inquadramento del problema, nel suo sviluppo e nelle sue molteplici connessioni con le logiche inventive della Storia dell’arte nei diversi scenari nazionali; sarà tracciato lo stato dell’arte, sul versante tecnico (che cosa è una fotografia come oggetto d’arte, a quali criteri risponde), analizzando casi concreti di artificazione e patrimonializzazione attraverso l’esperienza professionale di alcuni fotografi; infine, verrà delineato lo stato dell’arte del mercato, con particolare riferimento alle gallerie, ai collezionisti, ai musei, al web.

Il progetto di formazione, che coinvolge figure di docenti che appartengono a mondi professionali anche molto differenti tra loro, vuole essere un’opportunità nuova e sperimentale nello scenario formativo italiano, nella prospettiva dell’individuazione delle specificità della fotografia come oggetto d’arte, fornendo mezzi concreti di orientamento nella valorizzazione delle rispettive attività e professioni.

A chi si rivolge
La Summer School è aperta a un massimo di 30 partecipanti.

Si rivolge a studenti universitari, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle scuole di fotografia, fotografi e professionisti del settore, curatori museali e operatori del settore.

La frequenza alla Summer School può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali CFU secondo quanto previsto dai singoli Atenei.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

I partecipanti saranno selezionati in base al curriculum vitae.

Organizzazione e costi
La scuola si articola in 32 ore di lezioni suddivise in 5 giorni con i seguenti orari: mattino 9.00-13.00; pomeriggio 14.30-18.30; alle lezioni seguiranno incontri e confronti sui temi trattati con docenti, studiosi, esperti e professionisti del settore. La scuola prevede, inoltre, una visita guidata al MART di Rovereto per conoscere la collezione di fotografia contemporanea.
La quota di iscrizione è di € 550,00 comprensiva del pernottamento per 5 notti presso il Centro Studi Alpino dell’Università degli Studi della Tuscia, modernamente ristrutturato ed attrezzato (via Rovigo 7, Pieve Tesino; http://www.centrostudialpino.unitus.it) e dei pasti serali presso il Ristorante Cima d’Asta di Pieve Tesino. Chi non avesse già sottoscritto la quota di iscrizione alla Sisf per l’anno 2018 dovrà versare la quota di iscrizione di € 40,00.

Iscrizione alla Summer School
Coloro che sono interessati a partecipare possono inviare entro il 5 giugno 2018 la domanda 
di iscrizione accompagnata dal curriculum vitae all’indirizzo: info@sisf.eu

Entro il 15 giugno 2018 i partecipanti selezionati saranno contattati dalla Segreteria per procedere all’iscrizione e al contestuale pagamento 
della quota.

SummerSchool2018-programma (DOC, 82KB)

SUMMERSCHOOL-2018-brochure (PDF, 583KB)