Conservatore dei beni culturali, responsabile del Civico Archivio Fotografico di Milano. Professore a contratto di storia della fotografia, Dipartimento beni culturali e ambientali, Università degli Studi di Milano (silvia.paoli@comune.milano.it; silvia.paoli@unimi.it).
Profilo biografico
Silvia Paoli (Viareggio, 1960) si laurea nel 1988 in Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano con una tesi sulla fotografia del XIX secolo a Milano (relatore Luciano Caramel). Da questo primo lavoro di ricerca nasce nel 1989 la collaborazione con la rivista “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano” che pubblica articoli tratti dalla sua tesi. Tra 1990 e 1991 frequenta i corsi della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Nel 1994 consegue presso l’Università Cattolica di Milano il diploma post laurea di specializzazione (corso triennale) in Storia dell’Arte Contemporanea con una tesi sull’annuario di Domus Fotografia del 1943 (relatore Paolo Costantini), pubblicata in Per Paolo Costantini. Indagine sulle raccolte fotografiche (a cura di T. Serena, SNS, 1999). Nel 1997 consegue l’Internationale Certificate Conference (ICC) per la lingua francese.
Dal 1992 al 2001, per Concorso pubblico, è insegnante di ruolo di Lettere nelle scuole secondarie, di I e II grado, (consegue le abilitazioni per Italiano, Storia, Geografia ed Educazione Civica; Italiano e Storia).
Dal 2001, per Concorso pubblico, è Conservatore dei beni culturali, responsabile del Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano.
Diversi sono i progetti scaturiti dall’attività istituzionale (selezione, cfr. bibliografia): lo studio della collezione di Lamberto Vitali (volume, 2004); il progetto di committenza pubblica Ex-fabrica, (Milano, Castello Sforzesco, mostra e catalogo 2006); lo studio dei rapporti tra fotografia e cinema a Milano tra XIX e XX secolo (volume curato con E. Dagrada, E. Mosconi, 2007); lo studio sulla fotografia a Milano nel XIX secolo (Milano, Castello Sforzesco, mostra e catalogo 2010); i cicli di conferenze Storie di fotografia, curati con Giorgio Zanchetti (Università degli Studi di Milano, atti pubblicati in “L’Uomo Nero”, n. 9, 2012); il progetto di valorizzazione della figura e dell’archivio di Luca Beltrami (Milano, Castello Sforzesco, mostra e catalogo 2014); il progetto di catalogazione e valorizzazione dell’archivio di Paolo Monti, seguito da mostra e catalogo, con Pierangelo Cavanna (Milano, Castello Sforzesco 2016-2017; Torino, Museo Ettore Fico 2018). Partecipa a progetti nazionali e internazionali (selezione, cfr. bibliografia): la mostra sul “Ricetto fotografico” di Brera, con un saggio e 136 schede di catalogo (a cura di M. Miraglia, M. Ceriana, Milano, Pinacoteca di Brera, 2000); la mostra sulla dagherrotipia in Italia L’Italia d’argento, con saggio e schede (a cura di M. F. Bonetti, M. Maffioli, Firenze – Roma, 2003); l’Encyclopedia of Nineteenth Century Photography (a cura di J. Hannavy, New York, 2007), per la quale scrive anche la voce Italia; la mostra sulla calotipia in Italia Éloge du négatif, con saggio e schede (fa parte del comitato scientifico con S. Aubenas, M.F. Bonetti, A.Cartier Bresson, M. Maffioli, Paris – Firenze, 2010).
È relatrice ai convegni (selezione): Fototeche a regola d’arte (Centro Europeo di Ricerca sulla Conservazione e sul Restauro, Fototeca Giuliano Briganti, Siena 2007, relazione Da Brera al Castello Sforzesco. Genesi, formazione e percorsi delle raccolte fotografiche dei musei milanesi); Attualità, Cultura, Politica. Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra (Università degli Studi di Milano 2008, relazione Cultura fotografica e periodici d’attualità alla fine degli anni Trenta); Photo Archives and the Photographic Memory of Art History – II (Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut, 2009, relazione Fotografia come documento. Luca Beltrami architetto, storico dell’arte, collezionista, fotografo); Visual Documentation of Art Protection during the Second World War – European Pictures Libraries in Dialogue (Deutsches Dokumentationszentrum für Kunstgeschichte – Bildarchiv FotoMarburg, 2010, relazione Milan Sforza Castle’s Photographic Archive: role and importance of photography for protection and knowledge of art between 1943 and 1944); L’Officina dei Navigli. L’impresa culturale nella Milano del dopoguerra (1945 – 1960), (Università degli Studi di Milano, 29 febbraio – 2 marzo 2012, relazione La cultura fotografica tra agenzie, editoria e stampa); Sguardi fotografici sul territorio; Progetti e protagonisti fra storia e contemporaneità in Italia ( SISF, Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Ravenna, 20 – 22 novembre 2014, relazione Storia, identità e immagine del paesaggio italiano: le campagne del Touring Club Italiano); La guida turistica come luogo d’incontro fra immagine e lessico dei beni culturali, (Università di Firenze – Università di Pisa, 11 – 12 giugno 2015, relazione Il viaggio in Italia: la fotografia tra descrizione e immagine nelle guide e nelle pubblicazioni del Touring Club Italiano); Le fotografie in archivio. Metodologie, processi di conoscenza e trattamento dei fondi fotografici (Roma, ICCD, 30 giugno – 1 luglio 2015, relazione L’archivio fotografico oggi: valorizzazione e “mediazione culturale” nell’era del web); Convegno internazionale Fotografia per l’architettura del XX secolo in Italia. Costruzione della storia, progetto, cantiere (Regione Lombardia – Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, 24-25 novembre 2016, relazione Architetti e architettura del Novecento nelle fotografie di Paolo Monti); Stati Generali della Fotografia (Mibact, Roma, tavola rotonda Conservazione e valorizzazione del patrimonio. Memoria, Identità e Futuro, coordinata da A. C. Quintavalle e G. Bianchino, 6 aprile 2017).
Nel 2007 fa parte della giuria del Premio Paolo Costantini per la saggistica sulla fotografia (Museo di Fotografia Contemporanea).
Partecipa alle Summer School SISF (Pieve Tesino (TN), luglio 2015, relazione Un archivio fotografico pubblico al centro di un sistema museale: la valorizzazione tra storia e contemporaneità; luglio 2016, relazione Le mostre di fotografia negli anni Cinquanta. Il caso di “The Family of man”).
Docenze: lezioni e seminari presso Università Cattolica, Milano; Università Roma Tor Vergata, Università “La Sapienza”; Università “Roma Tre”(2000 – 2012); docenza di storia della fotografia presso Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea, Fondazione Fotografia Modena (2011 – 2015); professore a contratto di storia della fotografia presso la Facoltà di Design e Arti, Università IUAV, Venezia (laurea triennale e magistrale, 2011 – 2013); presso il Dipartimento di beni culturali e ambientali, corso di laurea in storia e critica dell’arte, Università degli Studi di Milano (laurea magistrale, dal 2013 a oggi).
Partecipa a comitati di redazione delle riviste: “Rassegna di studi e di notizie” (Comune di Milano – Musei del Castello Sforzesco), dal 2001 a oggi; “RSF. Rivista di studi di fotografia” (FUP – Firenze University Press), dal 2015 a oggi.
Ha contribuito a fondare l’associazione “Rete Fotografia” (www.retefotografia.it) di cui è coordinatore dal 2014 e presidente dal 2016. Ha promosso, per “Rete Fotografia”, le Settimane Archivi Aperti (Milano, 1° edizione, ottobre 2016; 2° edizione, giugno 2017; 3° edizione ottobre 2017).
Fa parte del Consiglio Direttivo della SISF dalla fondazione (2006) a oggi ed è stata vice Presidente della SISF (con Giovanni Fiorentino) tra il 2007 e il 2009.
Fa parte dal 2015 del comitato scientifico del “Progetto di censimento degli archivi fotografici italiani”, promosso da ICCD – Mibact e Centro Camera – Torino, progetto
che ha dato vita al portale www.censimento.fotografia.italia.it.
Bibliografia selezionata
S. Paoli, Le paradigme photographique. “Transbordeur. Photographie, histoire, société”, n. 1, 2017, in “RSF-Rivista di Studi di fotografia”, n. 6, dicembre 2017, pp. 132 – 134 (recensione)
S. Paoli, Paolo Monti (1908 – 1982). Architetti e architetture del Novecento nelle sue fotografie, in M. A. Crippa, F. Zanzottera (a cura di), Fotografia per l’architettura del XX secolo. Costruzione della storia, progetto, cantiere, Milano, Politecnico di Milano- Silvana Editoriale, 2017, pp. 316 – 330
S. Paoli, Il Cenacolo su carta. Fotografie tra il 1855 e il 1943, in P. C. Marani, G. Mori (a cura di), con la collaborazione di Omar Cucciniello, Archeologia del Cenacolo. Ricostruzioni e fortuna dell’icona leonardesca: disegni, incisioni, fotografie, catalogo della mostra, Milano, Castello Sforzesco, Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo, 1 aprile – 25 giugno 2017, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2017, pp. 42 – 49
P. Cavanna, S. Paoli (a cura di), Paolo Monti. Fotografie/ Photographs 1935 – 1982, catalogo della mostra, Milano, Castello Sforzesco, Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo, 16 dicembre 2016 – 12 marzo 2017, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2016 (con testo di S. Paoli, Per strappare un segreto alle cose. Paolo Monti 1928 – 1959, 14 – 41)
S. Paoli, Vitali, Gernsheim, Newhall, Soby, 1956-1961. Intorno ad alcune mostre di fotografia a Milano, in “RSF – Rivista di studi di fotografia”, a. I, 2015, n. 1, giugno, pp. 80 -97
S. Paoli, Dimensione storica e ricerca contemporanea: “Storie di fotografia da un archivio”, in La fotografia come fonte di storia, a cura di Gian Piero Brunetta e Carlo Alberto Zotti Minici, Atti del Convegno promosso dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall’Università degli Studi di Padova, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 4-5-6 ottobre 2012, Venezia, 2014, pp. 485 – 501
S. Paoli (a cura di), Luca Beltrami 1854 – 1933. Storia, arte e architettura a Milano, catalogo della mostra, Milano, Castello Sforzesco, Sala Viscontea, Sala dei Pilastri, Sala del Tesoro, 27 marzo – 29 giugno 2014, Cinisello Balsamo (Milano) Silvana Editoriale, 2014 (con testi di S. Paoli: Pro memoria, introduzione, p. 11, “Un particolare valore di documento”: Beltrami e la cultura fotografica a Milano alla fine dell’Ottocento, saggio, pp. 254 – 263; Il Castello di Milano e i suoi Musei d’Arte. Tavole Sessanta in eliotipia, scheda, 264 – 265)
S. Paoli, Felice Beato. La Birmania nelle fotografie del Civico Archivio Fotografico di Milano, Torino, Allemandi, 2013
S. Paoli, Dal ritratto al reportage. Immagine e condizione sociale dell’infanzia orfana nella fotografia milanese tra Ottocento e Novecento, in Cristina Cenedella, Laura Giuliacci (a cura di), La vita fragile. Infanzia, disagi e assistenza nella Milano del lungo Ottocento, Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 49 – 58
S. Paoli, La “Sala delle Asse”. Fotografia e memoria tra le trame di un archivio, in “Rassegna di Studi e di notizie”, Comune di Milano, 2013, pp. 207 – 227
S. Paoli, La cultura fotografica tra agenzie, editoria e stampa, in Landi, Patrizia (a cura di), Fare impresa con la cultura, Milano nel secondo dopoguerra (1945 – 1960), Bologna, CLUEB, 2013, pp. 137 – 146
S. Paoli, “Per il maggior incremento degli studi”: la nascita delle raccolte fotografiche nei musei storico artistici di Milano, in Atti del Convegno Musei nell’Ottocento. Alle origini delle collezioni pubbliche lombarde, a cura di Maria Fratelli e Francesca Valli, Giornate di studio promosse dalla Rete museale dell’Ottocento Lombardo, Milano, Palazzo Moriggia, 7- 8 ottobre 2010, Torino, Allemandi, 2012, pp. 437 – 447
S. Paoli, G. Zanchetti (a cura di), Storie di Fotografia, Atti degli incontri di studio, Milano, Castello Sforzesco, ottobre 2007 – maggio 2010, numero monografico de “L’uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità”, Nuova serie, anno IX, n. 9, dicembre 2012
S. Paoli, Fotografia come documento. Luca Beltrami architetto, storico dell’arte, collezionista, fotografo, in Atti del Convegno Photo Archives and the Photographic Memory of Art History – Part II Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut 29-31 ottobre 2009, Berlin Munchen Deutscher Kunstverlag 2011, pp. 205 – 216
S. Paoli (a cura di), Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839 – 1899, catalogo della mostra, Milano, Castello Sforzesco, Sale panoramiche, 29 ottobre 2010 – 10 gennaio 2011/ San Pietroburgo, Sala antica di Palazzo Yusupov, 16 ottobre 2011 – 15 gennaio 2012, Torino, Allemandi, 2010 (con testi di S. Paoli, Per una storia della fotografia a Milano (1839 – 1899). Le ragioni di un progetto, saggio introduttivo, pp. 11-15; schede di fotografie, pp. 177 – 191; 193 – 194; 209 – 224; 229 – 230; 233 -236; 239 – 242, 244 – 249, 254 – 257, 259 – 263; biografie dei fotografi P.E. Ashton, O. Baratti, E. Bareggi, P. Barelli, G. Beltrami, R. Berla, A. Binda, L. Brenta, Fratelli Brenta, Brinsen e Carienti, G. Brioschi, G. B. Brusa, E. Caldi, I. Calzolari, M. Cappelli, U. Carnaghi, T. Casarico, G. catalano, F. Citterio, A. Colombo, G. Comizzoli, A. Crippa, L. Cristofani, A. De Giorgis, A. De Kramer, A. Della Croce, E. Devèze, A. Duroni, F. Fassina, A. Ferrario, L. Fino, A. e C. Finzi, P. Galli, G. Gambari, G.B. Ganzini, G. Genocchio, Guigoni e Bossi, C. Gusberti, F. Heyland/Deroche&Heyland, Hermann WeC., F. Koristka, Lamperti&Garbagnati, Lavezzari e Maderna, F. Maderni, C. Magnetti, G. Mantegazza, G. Manzoni, Masper, E. Maza, G. Menozzi, L. Menozzi, G. Miani, P.A. Molina, G. Monti, A. Muggia, E. Noseda, G. Orlay De Karwa, I. Pacchioni, Leonida Pagliano/ Pagliano & Ricordi, A. Pavia, O. Pettazzi, G. Ponti, P. Pozzi, T. Pozzi, L. Ricci, G. Rizzi, A. Rocca, L. Sacchi, C. Sartoretti, M. Schelsinger, Sebastianutti & Benque, G. Soldati, Spagliardi & Silo, A. Strazza, A. Tacchi, Fratelli Tensi, A. Tettamanzi, S. Tommasi, M. Torrani, Torchi e Garofali Martorelli, V. Turati, P. Vercesi, L. Vignolo, Wagner C.O. e C. A. Zelbi, G. P. Zucchetti: pp. 272 – 306)
S. Paoli, Culture artistique et photographie: les Académies des Beaux – Arts et la diffusion du calotype, in S. Aubenas, M.F. Bonetti, A.Cartier Bresson, M. Maffioli, S. Paoli (comité scientifique), Éloge du négatif. Les débuts de la photographie sur papier en Italie (1846 – 1862), catalogo della mostra, Petit Palais, Musée des Beaux Arts de la Ville de Paris, 18 février – 2 mai 2010, MNAF, Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Florence, 10 settembre – 24 ottobre 2010, Paris Musée, 2010, pp. 46 – 56 (con schede di S. Paoli, Lecchi, Stefano, p. 227; Sacchi, Luigi, p. 233; Sella, Giuseppe Venanzio, p. 233)
M. Andreani, P. Barbaro, S. Paoli, Retour sur l’oeuvre de Roberto Signorini (Milan 1947 – 2009), juillet 2010, compte rendu in Notes de lecture in http://etudesphotographiques.revues.org/index3096.html
S. Paoli, Cultura fotografica e periodici d’attualità alla fine degli anni Trenta, in Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Atti del Convegno, Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica, Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Centro APICE, Milano 2-3 ottobre 2008, Quaderni di Acme 115, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 645 – 671
S. Paoli, Elio Ciol. Gli anni del neorealismo, Torino, Allemandi, 2009
S. Paoli, Cultura fotografica e istituzione pubblica: le fotografie della Soprintendenza di Brera durante la prima guerra mondiale (pp. 69 – 73) e S. Paoli, La documentazione fotografica a Brera durante la seconda guerra mondiale. Antonio Paoletti, Claudio Emmer e Bruno Stefani (pp. 146 – 151) in C. Ghibaudi (a cura di), Brera e la guerra. La pinacoteca di Milano e le istituzioni museali milanesi durante il primo e il secondo conflitto mondiale, catalogo della mostra, Pinacoteca di Brera, 10 novembre 2009 – 10 marzo 2010, Milano, Electa, 2009
S. Paoli, Paolo Monti ai Musei del Castello Sforzesco. La Pietà Rondanini, in “Rassegna di studi e di notizie”, Comune di Milano, 2007 – 2008, pp. 311 – 329
E. Dagrada, E. Mosconi, S. Paoli (a cura di), Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, Quaderni Fondazione Cineteca Italiana, Milano, Il Castoro, 2007 (con testi di S. Paoli, “Ora l’istantaneo è reso duraturo, perpetuo, una macchinetta vince il tempo…”. La fotografia istantanea a Milano tra Otto e Novecento: Giuseppe Beltrami, Luca Comerio, Italo Pacchioni, saggio, pp. 23 – 36; Giuseppe Beltrami. Profilo biografico, pp. 147 – 152; schede pp. 169 – 184)
S. Paoli, Italy, Alinari Bros, Edmund Behles, Alphonse Bernoud, Domenico Bresolin, Giacomo Caneva, Frédéric A. Flacheron, Carlo Naya, Alfred Noack, Antonio Perini, Carlo Ponti, Robert Rive, Vittorio Sella, Giorgio Sommer, entries for John Hannavy (editor), Encyclopedia of Nineteenth Century Photography, New York: Routledge (Taylor & Francis Groupe), 2007
S. Paoli (a cura di), Ex Fabrica. Identità e mutamenti ai confini della metropoli. Giampietro Agostini, Francesco Giusti, Tancredi Mangano. Nuove acquisizioni del Civico Archivio Fotografico di Milano, catalogo della mostra, Milano, Sale Viscontee del Castello Sforzesco, 14 giugno – 10 settembre 2006, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006 (con testi di S. Paoli, “Ex fabrica”. Identità e mutamenti ai confini della metropoli. Il senso di un progetto, pp. 9-12; Post scriptum. Inquietudini, pp. 184 – 185)
S. Paoli, Le fotografie della Pietà prima del suo arrivo al Castello Sforzesco. Note storico – critiche, in M. T. Fiorio, L. Toniolo (a cura di), La Pietà Rondanini: il Michelangelo di Milano, Quaderni del Castello Sforzesco n.6, Milano, Comune di Milano, 2006, pp. 31 – 43
S. Paoli, Il Civico Archivio Fotografico di Milano. Note per una storia dell’Istituto e delle sue collezioni, in “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”, XXII, 2006, n. 43 (giugno), pp. 3 – 14
S. Paoli, Stefano Lecchi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 2005, pp. 269 – 271
S. Paoli, La Stazione Centrale di Milano. Storia e rappresentazione fotografica, in M. Finazzer Flory, La Stazione Centrale di Milano. Il viaggio e l’immagine, Milano, Skira, 2005, pp. 39-43
S. Paoli, Milano, 1943: la fotografia “moderna” tra cronaca e reportage, in AAVV, Bombe sulla città, Milano in guerra 1942 – 1944, Milano, Skira, 2004, pp. 79-87
S. Paoli, La Fiera di Milano fra storia e immagine, in M. Finazzer Flory (a cura di), La Fiera di Milano. Memoria e immaginazione, Milano, Skira, 2004, pp. 37-42
S. Paoli (a cura di), Lamberto Vitali e la fotografia. Collezionismo, studi e ricerche, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004 (con testi di S. Paoli “Onestà di mestiere…castità di visione”. Sguardo critico, promozione culturale e collezionismo fotografico in Lamberto Vitali, pp. 21-35; scheda fondo e schede delle fotografie, con M. Gnocchi, pp. 57-58, 143-225)
S. Paoli, Scienza e arte alle origini della fotografia in Lombardia, in M. F. Bonetti, M. Maffioli (a cura di), L’Italia d’Argento 1839/1859 Storia del dagherrotipo in Italia, catalogo della mostra, Firenze, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, 30 maggio – 13 luglio 2003, Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 26 settembre – 16 novembre 2003, Firenze, Alinari, 2003, pp. 180-184 e schede nn. 62-76, pp. 188-191
S. Paoli, Scenari della memoria. Fotografia e veduta urbana a Milano nell’Ottocento, Cologno Monzese, Silvia Editrice, 2003
M. Finazzer Flory, S. Paoli, La Galleria di Milano. Lo spazio e l’immagine, Milano, Skira, 2003
S. Paoli, Brevi note sulla presenza degli Alinari a Milano, in “Fotologia”, 23 -24, 2003, pp. 32-33
S. Paoli, L’atelier di Alessandro Duroni e un prezioso acquisto del Civico Archivio Fotografico, in “Rassegna di studi e di notizie”, Comune di Milano, 2002, pp. 159-173
S. Paoli, La fotografia tra 1890 e 1915: l’elaborazione di un nuovo linguaggio, in S. Baia Curioni, M. Cattini (a cura di), Il Mondo nuovo. Milano 1890 – 1915, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, 10 novembre 2002 – 28 febbraio 2003, Milano, Bocconi – Electa, 2002, pp. 272-277
S. Paoli, Veduta e “reportage”, in Stefano Lecchi, a cura di Maria Pia Critelli, Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Retablo, 2001, pp. 43-53
S. Paoli, Il Circolo Fotografico Lombardo: associazionismo e cultura fotografica alla fine dell’Ottocento, in 1899, un progetto di fototeca pubblica per Milano: il “ricetto fotografico” di Brera, catalogo della mostra a cura di M. Ceriana, M. Miraglia, Milano, Palazzo di Brera, Sala della Passione, 17 febbraio – 25 aprile 2000, Milano, Electa, 2000, pp. 68 – 75 (con 136 schede di fotografie di S. Paoli, pp. 160-198)
S. Paoli, La Brianza nella fotografia tra Otto e Novecento, in La Brianza dipinta, a cura di R. Bossaglia, R. Cassanelli, A. Montrasio, Cinisello B. (Mi), Silvana Editoriale, 2000, pp. 23 -26 (con schede di S. Paoli sulle fotografie e sui fotografi pp. 79-119)
S. Paoli, Amatori e dilettanti. Sperimentalismo e innovazione nella cultura fotografica milanese tra Otto e Novecento, in R. Cassanelli, Monza “Belle Epoque”, Cinisello B. (Mi), Silvana Editoriale, 2000, pp. 13-20
S. Paoli, L’annuario di Domus del 1943, in Per Paolo Costantini. Indagine sulle raccolte fotografiche, “Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali”, Quaderni 8, 1998, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999, pp. 99-128
S. Paoli, La rappresentazione fotografica (1839 – 1926), in G. Ginex, S. Rebora (a cura di), Imprenditori & cultura. Raccolte d’arte in Lombardia. 1829 – 1926, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1999, pp. 182-201
S. Paoli, Le origini della fotografia a Milano: vedute e ritratti dell’epopea risorgimentale, in Atti dell’Incontro di Studio sulle Arti Milano pareva deserta… 1848-1859. L’invenzione della patria, a cura di R. Cassanelli, S. Rebora, F. Valli, Comune di Milano, Raccolte Storiche, Museo del Risorgimento di Milano, 19, 20 e 21 marzo 1998, Milano, “Amici del Museo del Risorgimento”, 1999, pp. 173-191
S. Paoli, La fotografia dell’industria. Dalle origini alla Grande guerra, in D. Bigazzi, G.Ginex (a cura di), L’immagine dell’industria lombarda 1881-1945, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1998, pp. 11-46
S. Paoli, Le origini della fotografia a Milano e il problema del ritratto, in Luigi Sacchi. Un artista dell’Ottocento nell’Europa dei fotografi, catalogo della mostra a cura di R. Cassanelli, Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, Torino, 8-28 maggio 1998, Torino, Provincia di Torino e Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, pp. 51-55
S. Paoli, Lo studio e laboratorio fotografico Artico, in “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”, XII, 1996, n. 24 (dicembre), pp. 52 -65
S. Paoli, Linguaggio fotografico e opere d’arte: un problema di traduzione o interpretazione? Atti del Convegno Fototeche e Archivi fotografici. Prospettive di sviluppo e indagine delle raccolte, a cura di Sauro Lusini, Prato, 26/30 ottobre 1992, Comune di Prato, Regione Toscana Archivio Fotografico Toscano, Prato, Quaderni della Rivista AFT,1996, pp. 243-247
S. Paoli, L’emigrazione in Australia: indagine su un fondo fotografico, in Sondrio e il suo territorio, (Mondo popolare in Lombardia), Milano, Silvana editoriale, 1995, pp. 285-302
G. Ginex, S. Paoli, Marinetti nelle raccolte fotografiche milanesi, in Marinetti e il Futurismo a Milano. La grande Milano Tradizionale e Futurista, catalogo della mostra, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, 10 ottobre18 novembre 1995, Roma, Edizioni De Luca, 1995, pp. 3739 (con schede di S. Paoli delle fotografie esposte, pp. 41-69)
S. Paoli, Mondo popolare e fotografia: alcuni esempi milanesi, in “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”, X, 1994, n. 19 (giugno), pp. 5963
S. Paoli, Aspetti della fotografia a Milano nell’Ottocento, in “Rassegna di studi e notizie”, Comune di Milano, 1991/1992, pp. 221-254
S. Paoli, Le tematiche sociali nella fotografia milanese dell’Ottocento, in “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”, VII, 1991, n. 13 (giugno), pp. 55-63
S. Paoli, La fotografia a Milano: il periodo del collodio, in “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”, VI, 1990, n. 11 (giugno), pp. 6575
S. Paoli, La fotografia a Milano: il periodo della gelatinabromuro d’argento, in “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”, ivi, n. 12 (dicembre), pp. 4352
S. Paoli, Le origini della fotografia a Milano: dagherrotipi e stampe da calotipo, in “AFT. Rivista di Storia e Fotografia. Semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano”, V, 1989, n. 10 (dicembre), pp. 6575
1 Commento.
[…] Sito: https://www.sisf.eu/2018/03/28/call-for-papers-la-fotografia-social-teorie-pratiche-estetiche-ed… […]