Summer School 2016

SISF. Società Italiana per lo Studio della Fotografia
in collaborazione con
Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia
Dipartimento DISUCOM Università della Tuscia
Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Ravenna
Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze
con il contributo di
ISIA URBINO

Summer School 2016

Pieve Tesino (TN) 18- 23 luglio 2016

La mostra fotografica.
Culture, professioni, progetti, pratiche

Presentazione

Con la Summer School 2016, la Società Italiana per lo Studio della Fotografia rinnova il suo impegno per alimentare uno spazio di formazione trasversale e interdisciplinare che pone la fotografia al centro di un’ampia rete culturale. Dopo il tema dell’archivio esplorato nel 2015, e prima del libro fotografico che verrà affrontato nel 2017, quest’anno saranno oggetto di formazione le diverse realtà culturali, professionali e progettuali che insistono sull’esperienza della mostra fotografica.

La Summer School 2016 si concentrerà sul tema del rapporto tra fotografia ed esposizione, in particolare presentando le differenti professionalità che intervengono e partecipano alla realizzazione di un evento espositivo: dalla curatela alla progettazione, alle diverse componenti dell’organizzazione, dagli allestimenti, alla movimentazione e conservazione delle opere, fino alla comunicazione e al fundraising.

Il progetto di formazione, che coinvolge figure di docenti che appartengono a mondi professionali anche molto differenti tra loro, vuole essere un’opportunità nuova e sperimentale nello scenario formativo italiano, offrendo l’occasione di conoscere da vicino la complessità del “backstage” delle mostre: una formazione indispensabile per coloro che pensano di operare nel campo degli eventi espositivi legati alla fotografia storica e contemporanea.

A chi si rivolge

La Summer School è aperta a un massimo di 30 partecipanti. Si rivolge a studenti universitari, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle scuole di fotografia, fotografi e professionisti del settore, curatori museali e operatori del settore.

La frequenza alla Summer School può costituire titolo per il riconoscimento di eventuali CFU secondo quanto previsto dai singoli Atenei.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

I partecipanti saranno selezionati in base al curriculum vitae.

Organizzazione e costi

La scuola si articola in 32 ore di lezioni suddivise in 5 giorni con i seguenti orari: mattino 9.00-13.00; pomeriggio 14.30-18.30; alle lezioni seguiranno incontri e confronti sul tema delle mostre fotografiche con docenti, studiosi, esperti e professionisti del settore. La scuola prevede, inoltre, una visita guidata a ARTESELLA. The Contemporary mountain.

La quota di iscrizione è di € 550,00 comprensiva del pernottamento per 5 notti presso il Centro Studi Alpino dell’Università degli Studi
 della Tuscia, modernamente ristrutturato ed attrezzato (via Rovigo 7, Pieve Tesino; http://www.centrostudialpino.unitus.it) e dei pasti serali presso il Ristorante Cima d’Asta di Pieve Tesino. Chi non avesse già sottoscritto la quota di iscrizione alla Sisf per l’anno 2016 dovrà versare la quota di iscrizione di € 40,00.

Iscrizione alla Summer School

Coloro che sono interessati a partecipare possono inviare entro il 30 maggio 2016 la domanda 
di iscrizione accompagnata dal curriculum vitæ all’indirizzo info@sisf.eu.

Entro il 15 giugno 2016 i partecipanti selezionati saranno contattati dalla segreteria per procedere all’iscrizione e al contestuale pagamento 
della quota.

Programma della Summer School (PDF, 91KB)